Incontri della settima stagione (10 Ottobre 2001 - 29 Maggio 2002)
Incontri dell' ottava
stagione (30 Settembre 2002 - 21 Maggio 2003)
Incontri della nona stagione (8 ottobre 2003 - 19 maggio 2004)
Incontri della decima stagione (13 ottobre 2004 - 18 maggio 2005)
Incontri della undicesima stagione (15 ottobre 2005 - 24 maggio 2006)
Incontri della dodicesima stagione (4 ottobre 2006 - 23 maggio 2007)
Incontri della tredicesima stagione (3 ottobre 2007 - 22 maggio 2008)
Incontri della quattordicesima stagione (1 ottobre 2008 - 20 maggio 2009)
Incontri della quindicesima stagione (7 ottobre 2009 - 20 maggio 2010)
Incontri della sedicesima stagione (6 ottobre 2010 - 25 maggio 2011)
Incontri della diciassettesima stagione (5 ottobre 2011 - 23 maggio 2012)
Gli
incontri della diciottesima stagione
avranno luogo alle ore 17.30 presso la Biblioteca della Oblate (Comunale
centrale)
Via dell' Oriuolo, 26 - Via S. Egidio 21 - Firenze
Programma
completo degli incontri
OTTOBRE
2012
mercoledi 3 ottobre
Claudio Magris
Opere Vol. I
(Meridiani, Mondadori, 2012)
Il primo dei due Meridiani che raccoglieranno un'ampia selezione dell'opera
di Magris, presenta le sue opere fino al 1995 e si apre con i due corposi
saggi che hanno inaugurato la sua carriera di studioso capace di diffondere
in Italia la conoscenza della cultura mitteleuropea e della civiltà
ebraico-orientale.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 10 ottobre
Eugenio Scalfari
La passione dell'etica.
Scritti 1963-2012
(Meridiani, Mondadori, 2012)
Il volume raccoglie pagine di autobiografia e una selezione di articoli
e di interviste, sia di politica che di cultura, tra cui quelle a Federico
Fellini e a Enrico Berlinguer scritti dal fondatore di Repubblica.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 17 ottobre
Stefano Levi Della Torre
Laicità
grazie a Dio (Einaudi,
2012)
Una
singolare storia culturale che è, a un tempo, riflessione personale
e saggio antropologico sul rapporto tra laicità e religione. Il
laico non esclude il credente, né il credente il laico: sono consanguinei
che interferiscono tra loro anche nella stessa persona. E’ nella laicità
che spirito critico e fedi ideologiche e religiose trovano le condizioni
civili della loro convivenza conflittuale.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 19 ottobre
Michela Murgia
L'incontro
(Einaudi, 2012)
In
un crescendo di paradossale comicità, il parossistico inseguimento
di Santi per le vie del paese sfocerà in una vera e propria guerra,
combattuta a colpi di Salve Regina. Si compone cosi questa storia di formazione
in cui il protagonista scopre insieme al lettore cosa significa dire "noi".
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 24 ottobre
Edoardo Albinati
Vita e morte di un ingegnere
(Bompiani, 2012)
Ritrovato
il ritratto del padre in frantumi, Albinati ha provato pazientemente a
ricomporlo. Inseguendone la parabola umana negli anni dell'affermazione
e poi nel doloroso epilogo, le sue pagine ridanno vita a una generazione
di uomini instancabili che hanno costruito e al tempo stesso disfatto
la loro vita, pagando questa impresa con un'incolmabile distanza dai propri
figli.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 31 ottobre
Sergio Givone
Metafisica della peste.
Colpa e destino
(Einaudi, 2012)
Il nuovo
saggio di Sergio Givone spiega come “la peste” diventi, storicamente e
socialmente, un’infezione della mente prima che del corpo. Emergenza,
caos e malattia: le metafore delle nostre paure: la peste è un
destino che appartiene al divenire delle cose o una punizione per le nostre
colpe? Forse, a guardar bene, le due strade non sono poi cosi distanti.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
NOVEMBRE
2012

mercoledi 7 novembre
Massimo Recalcati
Ritratti del desiderio
(Cortina, 2012)
Come in una galleria di ritratti vengono raffigurati i diversi volti del
desiderio umano: il desiderio invidioso, il desiderio di riconoscimento,
il desiderio di desiderio, il desiderio angosciante, il desiderio sessuale,
il desiderio di morte, il desiderio d’amore.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 9 novembre
Massimo Cacciari con Michele Ciliberto
Il viaggio di Platone
nel Rinascimento italiano (2012)
“Teologia
platonica” (Marsilio Ficino), “Trattato delle virtu’” (Pletone), “L’armonia
del mondo” (Francesco Zorzi). Con la riflessione su questi libri, che
l'editore Bompiani ha pubblicato negli ultimi anni, viene ripercorso il
viaggio di Platone nel Rinascimento italiano, ovvero la trasmissione del
platonismo e del neoplatonismo nel nostro paese.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

giovedi 15 novembre
Fernando Savater
Pirati e altri avventurieri.
L'arte di raccontare
le storie (Passigli, 2010)
Rileggiamo
senza vergogna la storia dei nostri gusti letterari, guidati da un cicerone
sapiente, libero e spiritoso come Savater, attraverso le storie dei pirati,
degli avventurieri, dei detectives, dei vampiri, dei mostri.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 16 novembre * L'INCONTRO E' STATO ANNULLATO
PER MOTIVI DI SALUTE DELL'AUTORE *
Gustavo Zagrebelsky
Simboli al potere
(Einaudi, 2011)
Gustavo
Zagrebelsky affronta, con la consueta tagliente intelligenza, uno dei
nodi fondamentali del vivere associato: il rapporto tra la democrazia
e i simboli. Non si può dare comunità (e quindi anche quella
democratica) senza dei simboli condivisi intorno a cui i membri della
società possano raccogliersi e riconoscersi.

mercoledi 21 novembre
Gabriella Turnaturi
Vergogna (Feltrinelli,
2012)
Che cosa vuol dire vergognarsi oggi? Nella società della spettacolarizzazione
e dell’individualismo quest’emozione non è scomparsa, si è
solo trasformata. Ha nuove gradazioni, definizioni, funzioni ed effetti,
nella vita individuale e collettiva. Questo libro ne indaga le metamorfosi
e ne illustra il possibile buon uso.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 23 novembre
Franco Cardini
Il turco a Vienna.
Storia del grande
assedio del 1683 (Laterza, 2011)
A Vienna nel 1683, un immenso esercito turco fu tenuto in scacco due mesi
sotto una città dalle fortificazioni in gran parte inadeguate e
da una guarnigione che non raggiungeva i 20mila uomini: anche se avessero
conquistato Vienna, gli ottomani non sarebbero andati oltre perchè
non ne avevano né le forze, né l'intenzione.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 28 novembre
Francesco M. Cataluccio
Cantiere di un libro
sugli Uffizi (Sellerio,
2013)
Più che un’anticipazione del libro, che uscirà nella primavera
del 2013, si tratta del racconto-conferenza di un lavoro che si sta facendo.
L’acerba messa in pubblico di un singolare testo su Firenze: un percorso
personale attraverso gli Uffizi.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 30 novembre
Nicola Lilin
Storie sulla pelle
(Einaudi, 2012)
Aiutato
dalle fotografie e dai disegni che accompagnano le storie, Nicolai Lilin
si addentra in un territorio che nessuno ha mai esplorato e ci mostra
il mondo dei tatuaggi siberiani con il linguaggio potente e spietato che
lo ha reso famoso.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
DICEMBRE
2012

mercoledi 5 dicembre
Ermanno Rea
La comunista. Due
storie napoletane (Giunti, 2012)
In queste due storie - "La comunista" e "L'occhio del Vesuvio"
- Ermanno Rea riprende a tessere la sua appassionata tela narrativa dedicata
a Napoli. Una città-abisso. Una città-nostalgia. Una città-rimpianto.
Si salverà Napoli? Si salverà - risponde "la comunista"
- se uomini e donne sapranno abbandonarsi all'entusiasmo dell'impossibile,
a progettare e vivere una propria utopia.

1960. Io
reporter (Feltrinelli,
2012)
Un libro anomalo e affascinante sul doppio viaggio di un enfant du siècle
deluso e peregrinante da Berlino all’Asia e dalla parola scritta all’immagine
fotografica.
Notizie biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 7 dicembre
Melania Mazzucco
Limbo (Einaudi,
2012)
Manuela ha i capelli a spazzola e un sorriso da bambina, il corpo di un'atleta
e le stampelle. Ha comandato un plotone di trenta uomini nel deserto dell'Afghanistan,
e adesso cammina da sola lungo la spiaggia di Ladispoli. Le hanno dato
un compito, dopo l'attentato a cui è sopravvissuta: ricordare.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 12 dicembre
Andrea Tagliapietra
Sincerità
(Raffaello Cortina, 2012)
La sincerità spalanca innanzi ai nostri occhi l’immenso teatro
sociale dei ruoli e delle interazioni come spazio simbolico in cui gli
individui sono impegnati a costruirsi, cercando la misura della propria
autenticità.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 14 dicembre
Mariapia Veladiano
Il tempo è un
dio breve (Einaudi,
2012)
C’è una donna che ripercorre la sua vita per arrivare al mistero
del presente. C’è un amore che finisce e un altro che nasce, da
difendere contro l’ombra del male che lo precede, l’ombra di tutti i mali,
la morte.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

Mercoledi 19 dicembre
Luciano Canfora
Gramsci in carcere e
il fascismo (Salerno,
2012)
Il volume affronta un tema non molto frequentato dalla pur ricca pubblicistica
riguardante Antonio Gramsci: la riflessione che egli venne maturando e
perfezionando, durante il decennio della sua detenzione, intorno alla
natura e alle prospettive storiche del fascismo, non solo italiano.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
GENNAIO
2013

mercoledi 9 gennaio
Andrea Carandini
Il nuovo dell'Italia
è nel suo passato.
Intervista a cura di Paolo Conti
(Laterza, 2012)
Come
si può progettare un futuro, anche il più audace e tecnologicamente
spregiudicato, se non si è consapevoli del passato che ci ha preceduto
ma che tuttavia perdura in noi? I beni culturali sono, con l'istruzione
e la ricerca, la storia stessa dell'Italia futura.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 16 gennaio - GIORNO DELLA MEMORIA - SALONCINO
DELLA PERGOLA - Via della Pergola 18
Georges Bensoussan
Storia della Shoah
(La Giuntina, 2013)
Una
ricostruzione rigorosa e appassionante, estremamente documentata grazie
allo spoglio di una voluminosa documentazione e di fonti diverse, in gran
parte inedite. Un libro destinato a lasciare il segno.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 23 gennaio
Edoardo Boncinelli
La scienza non ha bisogno
di Dio (Rizzoli,
2012)
Lo scienziato propone una definizione di vita e delle sue componenti fondamentali
- la materia, l'energia e l'informazione - e ripercorre la storia delle
scoperte scientifiche sul tema, interrogandosi sulla distinzione tra "naturale"
e "artificiale", sul futuro della genetica e sulle questioni
di ordine morale, religioso, filosofico, oltre che scientifico.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 25 gennaio
Paolo Maccari
Il poeta sotto esame.
Con due importanti
inediti di Dino Campana
(Passigli, 2012)
Il
presente volume ricostruisce la vita di Dino Campana, in particolare in
relazione all’anno in cui queste due prose - qui, per la prima volta assoluta,
pubblicate - venivano scritte. La casuale scoperta dei due temi svolti
da Campana per l’occasione ha permesso al critico, saggista e poeta Paolo
Maccari sia di colmare le lacune di una biografia, che di arricchire la
lettura di una intera poetica.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 30 gennaio
Yves Bonnefoy - Lucio Trizzino
Treno/Le photographe dans
le train (Polistampa,
2012)
Un grande fotografo e un illustre intellettuale francese affrontano un
originale viaggio fatto di immagini, poesie e pensieri. Le vedute paesaggistiche
catturate dai finestrini, i particolari delle stazioni e i volti delle
persone incrociate lungo il viaggio, si intrecciano con i versi per ricostruire
un percorso dell'anima che porta il passeggero, e con esso il lettore,
a ritroso dall'età adulta fino ai luoghi e ai momenti dell'infanzia.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
FEBBRAIO
2013
mercoledi 6 febbraio
Giacomo Marramao
Contro il potere.
Filosofia e scrittura
(Bompiani, 2011)
Il potere non può essere soppresso: ogni tentativo di ‘superarlo’
non ha finora fatto che potenziarlo. Il potere deve essere, invece, sradicato,
sovvertito nella sua logica costitutiva: la logica dell’identità,innervata
nell’illimitatezza del desiderio e nella doppia scena paranoica della
paura e della morte dell’altro.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 8 febbraio
Stefano Ossicini
L'universo è fatto
di storie non solo di atomi.
Breve storia
delle truffe scientifiche
(Neri Pozza, 2012)
Steven
Weinberg, premio Nobel per la fisica, recentemente affermava: «Per
quanto ne sappia non vi è mai stato una caso di aperta falsificazione
dei dati in fisica». Gli scandali esplosi in questo primo scorcio
di secolo si sono immediatamente incaricati di smentirlo. Negli ultimi
anni, infatti, false scoperte, errori, risultati esagerati sono così
aumentati che molti osservatori hanno concluso che non solo i truffatori
debbano essere scovati e...
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 13 febbraio
Ideentificazione di un grande
fiorentino: LUIGI BALDACCI
Un
appassionato e suggestivo ritratto di Luigi Baldacci, un racconto critico
che in forma mista di ricordi, letture e aneddoti, ha fatto emergere tutta
l'originalità di un personaggio singolare ed interessante, impossibile
da ridurre a facili schemi ideologici.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 20 febbraio
Maurizio Ferraris
Manifesto del nuovo realismo
(Laterza, 2012)
In questo Manifesto del nuovo realismo, che sintetizza gli ultimi venti
anni del suo lavoro, indaga su alcuni concetti chiave degli ultimi decenni:
emancipazione, autorità, illuminismo, decostruzione, critica, realtà,
verità. Ferraris sostiene con forza il ruolo della filosofia per
argomentare e difendere il realismo filosofico.

AA.VV
a cura di Maurizio Ferraris e Mario De Caro
Bentornata realtà.
Il dibattito
sul nuovo realismo (Einaudi, 2012)
La filosofia torna al centro di una discussione al tempo stesso politica
e teorica. Ed esce dal chiuso dell’accademia come nel caso di questo dibattito
sulla fine del postmoderno.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 27 febbraio
Ascanio Celestini - Alessio Lega
Incrocio di sguardi. Conversazioni
su matti, comici, precari, anarchici e altre pecore nere
(Eleuthera, 2012)
Il cibo, il teatro, l'antropologia, la paternità, la scrittura,
la morte, il cinema, i migranti, il manicomio, la memoria… in un continuo
rincorrersi di temi e di personaggi, Ascanio mette in scena la straordinaria
umanità e il rigore intellettuale che hanno fatto di lui il teatrante
più seguito dalle giovani generazioni.

Ascanio Celestini
Pro patria
(Einaudi, 2012)
Il protagonista è un detenuto dei giorni nostri che prepara un
discorso usando i pochi libri che l’istituzione carceraria gli ha permesso
di consultare. Ascanio Celestini rilegge la storia dell'unità d'
Italia in chiave anarchica e rivoluzionaria stando "in equilibrio
sulla Storia come il gatto sul cornicione", un viaggio vertiginoso
dove i martiri e gli eroi non hanno neanche trent' anni, e pagano con
la vita la capacità di sognare.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
MARZO
2013
mercoledi 6 marzo
Mario Rossi Monti - Alessandra D'Agostino
Il suicidio
(Carocci, 2012)
Quali sono le ragioni che possono spingere un individuo a farla finita?
Si uccidono più le donne o gli uomini? I giovani o i vecchi? Queste
sono alcune delle domande che il testo affronta, nella consapevolezza
che ad alcune di esse è ancora difficile dare risposta.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 8 marzo
Daria Bignardi
L'acustica perfetta
(Mondadori, 2012)
Un percorso verso la verità che si cela al fondo di ogni relazione,
verso il cuore buio che ciascuno di noi protegge anche dalle persone amate;
un viaggio dominato da un’assenza, perché solamente in solitudine
si ha il coraggio di guardarsi davvero.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 13 marzo
Maurizio Bettini
Contro le radici. Tradizione,
identità, memoria (Il Mulino, 2012)
Si può appartenere a una tradizione senza esserne prigionieri?
E si può immaginare la propria identità senza ricorrere
alla metafora delle radici? La risposta è sì, basta riflettere
su che cosa significa, propriamente, ciascuna di queste parole.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

Martedi 19 marzo
IN RICORDO DI PAOLO ROSSI
La scienza ieri e oggi
(Monte Università
Parma, 2012)
Il
volume raccoglie saggi brevi che il grande storico della scienza Paolo
Rossi pubblicò sulla stampa periodica negli anni Ottanta. I testi
riguardano elementi di storia delle idee collocati dall'autore in un ampio
orizzonte culturale, costantemente attraversato dall'analisi dai fondamenti
critici del pensiero umano.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 20 marzo
Eugenio Borgna
Di armonia risuona e
di follia (Feltrinelli,
2012)
Tema di questo libro è la follia come esperienza umana che fa parte
della vita. Recuperata nella sua immagine perduta, la follia, testimonia
della dignità e della donazione di senso del dolore, e rende possibile
una più ampia comprensione di quello che noi siamo nella nostra
fragilità, e di quello che è il mondo nella sua insondabile
complessità.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 27 marzo
Vito Mancuso
Obbedienza e libertà.
Critica e
rinnovamento della coscienza cristiana
(Fazi, 2012)
Un messaggio forte e chiaro: da un lato la Chiesa deve liberarsi della
superata visione del mondo insita nella sua dottrina, dall'altro il mondo
laico deve tornare a interrogarsi sui grandi orizzonti della ricerca spirituale.
Il problema va affrontato con il coraggio della verità, che è
l’unica soluzione possibile.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
APRILE
2013

mercoledi 3 aprile * L'INCONTRO E' STATO RINVIATO
A DATA DA DESTINARSI *
Paola Mastrocola
Non so niente di te
(Einaudi, 2013)
Un romanzo esuberante, un'irresistibile commedia degli equivoci in cui
seguendo la storia e le sue giravolte, alla fine ci troviamo a seguire
noi stessi.

venerdi 5 aprile
Achille Bonito Oliva
L'ideologia del traditore.
Arte, maniera, manierismo
(I ed. 1976 - Electa, 2012)
Questa ricomparsa, la prima edizione era del 1976, sta a segnalare che
siamo di fronte a una nuova crisi epistemologica e culturale. Quello che
oggi può servire – allora – è di nuovo il passo dello strabismo.
Un nuovo passo naturalmente. Ossia un nuovo tradimento.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 10 aprile
Christian Caliandro - Pier Luigi Sacco
Italia reloaded. Ripartire
con la cultura (Il Mulino, 2012)
Innovazione,
creatività e produzione culturale sono gli unici elementi in grado
di rompere il blocco che penalizza l’Italia, anche sul versante economico,
diventando i fattori propulsivi della ricostruzione identitaria del paese.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

Martedi 16 aprile * L'INCONTRO SI TERRA' PRESSO
PALAZZO MEDICI RICCARDI - Via Cavour 1*
Massimo Toschi
Un "abile per la
pace" (Jaca
Book, 2013)
Malato
di poliomielite, costretto in carrozzella, racconta la sua vera “abilità”:
lottare per gli ultimi. Non c’è luogo estremo, di guerre, di povertà
e malattie in cui non sia stato: Algeria, Congo, Sierra Leone. Nel 2000
il presidente della Regione Toscana lo invita a essere consigliere alla
presidenza regionale per la pace.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 17 aprile
Guido Baldereschi
Discorrendo della sapienza
di Homo Sapiens. Appunti,
spunti e congetture per una storia naturale dell'umanità degli
uomini (Storia e Letteratura,
2010)
Gli esseri viventi interagiscono con l’ambiente in modi diversi in ragione
della diversa evoluzione degli organismi e in particolare dei loro sistemi
nervosi. Gli animali superiori anche per mezzo della conoscenza e del
pensiero: hanno una mente.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 19 aprile
Paolo Lombardi
Un segreto ricomporsi.
Albert Speer:
dalla memoria individuale alla storia (Le Lettere, 2013)
Un'indagine su come, a partire dalle memorie individuali si passi a quelle
collettive e poi alla storia a partire dal caso di un protagonista a modo
suo illustre: Albert Speer, il gerarca nazista, nel cui lento formarsi
di una memoria che fosse anche storia di se stesso emerge quel segreto
ricomporsi che è il nostro rapporto con il passato.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 24 aprile
Arnaldo Ballerini
Delia, Marta e Filippo.
Schizofrenia
e sindromi sub-apofaniche: fenomenologia e psicopatologia (Fioriti,
2012)
Un
testo, dedicato a uno studio sul tema delle schizofrenie senza delirio,
una sorta di fuoco senza fiamma, di psicosi silenziosa, e che tuttavia
si presta ad una appassionata ricerca sulla condizione di base che delinea
il modo di essere schizofrenico e quindi illumina per confronto il comune
modo di essere di tutti noi.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

lunedi 29 aprile * L'INCONTRO SI TERRA' PRESSO COOP NOVOLI - Via
Forlanini 1*
Marco Aime
Cultura.
(Bollati Boringhieri, 2013)
Uno
degli antropologi più noti nel panorama italiano riesce a comunicarci
il volto sfaccettato e ambiguo della parola cultura in poco più
di cento pagine, con un linguaggio chiaro e appassionato, con rigore metodologico
e soprattutto con una grande apertura mentale e una rara empatia nei confronti
dell’«altro», unico requisito davvero necessario per evitare
di cadere in millantate «guerre tra culture».
Notizie biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
MAGGIO
2013

venerdi 3 maggio
Simona Argentieri - Stefano Bolognini - Antonio Di Ciaccia - Luigi Zoja
In difesa della psicoanalisi
(Einaudi, 2013)
Il volume rivendica l'autonomia e la vitalità della psicoanalisi
che non è alla vigilia della sua scomparsa, ma è anzi decisamente
viva. La sua sfida attuale è quella di contrastare nuove forme
di attacco alla capacità di pensare e alla relazione tra le persone,
che caratterizzano la nostra epoca.
Notizie biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 8 maggio
Giulio Giorello con Ilaria Cozzaglio
La
filosofia di Topolino (Guanda, 2013)
Topolino è un ribelle capace di battersi contro ogni forma di prevaricazione,
anche se l'esito non è sempre la vittoria. Quello che Walt Disney
e i suoi collaboratori ci consegnano alla fine di ogni episodio è
un Topo sempre più dubbioso sulla natura dell'universo e il complesso
mondo di "uomini e topi". Ma proprio per questo continua ad
affascinare, perché la ricerca, come l'avventura, non ha fine.
Notizie biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 15 maggio
Amedeo Balbi
Il buio oltre le stelle.
L'esplorazione
dei lati oscuri dell'universo (Codice, 2011)
Dopo tutta la strada percorsa, dopo tutte le scoperte e i progressi, gli
astronomi conoscono con certezza la natura fisica di una porzione limitata
di universo, appena il 5 per cento del totale: una goccia in un'oscurità
di cui possiamo solo intuire la maestosità e la vertigine. I segreti
da strappare al buio del cielo notturno sono ancora tanti.
Notizie
biobibliografiche
Intervista
con l'autore
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 17 maggio
Umberto Curi
Passione (Raffaello
Cortina, 2013)
Un' affascinante esplorazione dei molti e diversi significati del termine
passione, da quella che muove don Giovanni, fino alla Passione di Cristo,
dall'eros platonico fino alla "situazione emotiva", a cui si
riferisce Heidegger. Per scoprire che tra passione e ragione non si dà
alcuna astratta contrapposizione, e che, al contrario, alla radice del
pensare vi è sempre e comunque una forte carica passionale.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 22maggio
Massimo Bucciantini - Michele Camerota - Franco Giudice
Il telescopio di Galileo.
Una storia europea (Einaudi, 2012)
Il cielo contemplato da Omero e Ovidio, da Aristotele e Tolomeo, da Dante
e Tommaso d'Aquino, a un certo punto non esiste più. Anzi, ed è
questa la cosa davvero terribile, non è mai esistito. E a fargli
violenza, a stravolgere l'idea di rassicurante ordine che da sempre simboleggiava,
è un oggetto nato quasi per scherzo, l'invenzione del telescopio.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
|