|

|
Massimo
Bucciantini insegna Storia delle rivoluzioni scientifiche
all’Università di Siena-Arezzo. Tra le sue pubblicazioni: Galileo
e Keplero (2003, 2007) e Italo Calvino e la scienza (2007).
Insieme a Michele Camerota dirige la rivista internazionale «Galilæana.
Journal of Galilean Studies». . |

|
Michele
Camerota insegna Storia della scienza all’Università di
Cagliari. È autore di diversi studi sulla cultura scientifica della
prima età moderna, tra cui Galileo Galilei e la cultura scientifica
nell’età della Controriforma (2004). Insieme a Massimo Bucciantini
dirige la rivista internazionale «Galilæana. Journal of Galilean
Studies».
|

|
Franco
Giudice insegna Storia della scienza all’Università di
Bergamo ed è managing editor di «Galilæana. Journal
of Galilean Studies». È autore di diversi studi sulla cultura
scientifica dell’età moderna, tra cui Luce e visione. Thomas
Hobbes e la scienza dell’ottica (1999). Ha curato inoltre un’antologia
dei lavori di ottica di Isaac Newton (2006).
|

|
Gian
Arturo Ferrari Presidente del Centro per il Libro e la Promozione
della lettura, istituito dal Consiglio dei Ministri. Ha guidato dal 1997
al 2009 la Divisione Libri del Gruppo Mondadori. Dopo la laurea in Lettere
Classiche all'Università di Pavia è stato Professore Incaricato
di Storia della Scienza e poi Associato di Storia del Pensiero Scientifico
presso l'Università di Pavia. Prima di entrare in Mondadori è
stato Direttore Libri alla casa editrice Rizzoli. .
|

|
Sergio
Givone laureato in Filosofia all’Università di Bologna
è uno dei maggiori studiosi di filosofia della politica e di storia
del pensiero politico, professore di Teoria politica all'Università
di Princeton e all'Università della Svizzera Italiana a Lugano.
Collabora con varie testate giornalistiche, tra cui La Stampa, il Sole
24 ORE e Il Fatto Quotidiano. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo:
Il Dio di Machiavelli e il problema morale dell’Italia (2005);
L’Italia dei doveri (2008); Come se Dio ci fosse. Religione
e libertà nella storia d’Italia (2009); Lo scrittore di
ricami (2011); La libertà dei servi (2011), Metafisica
della peste. Colpa o destino (2012). |

|
Cristina
Scaletti, laureata in medicina, con dottorato di ricerca in immunologia
clinica e specializzazione in immunologia e allergologia dove ha raggiunto
notevoli risultati apprezzati dalla comunità internazionale soprattutto
nello studio di malattie quali la sclerodermia e altre malattie autoimmuni.
Si occupo anche di malattie rare. La ricerca medica è stato l’approdo
naturale del suo principale obiettivo di rendere migliore la vita degli
altri. Le stesse motivazioni che l’hanno portato in politica. Alle regionali
del 28 e 29 marzo 2010 è stata eletta in Consiglio Regionale nelle
liste dell’Italia dei Valori: ha lasciato il seggio per entrare nella
giunta Rossi come assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione
Toscana. |