|
|
Maurizio
Bettini, saggista e scrittore insegna Filologia classica all'Università
di Siena. Tra i suoi libri ricordiamo: Il ritratto dell'amante
(1992), Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi (1998),
Le orecchie di Hermes (2000), Il mito delle sirene (2007),
C'era una volta il mito (2007), Affari di famiglia (2009),
Il mito di Circe (2010, con Cristiana Franco). Ha inoltre curato
il Dizionario delle letterature classiche ("Grandi Opere").
E' autore della raccolta di racconti Con i libri e dei romanzi In
fondo al cuore, Eccellenza e le Coccinelle di Redun
(Premio Mondello 2004). Cura la serie Mythologica di Einaudi.. |
|
Marco
Aime insegna antropologia culturale presso l'Università
di Genova. Fra i suoi libri ricordiamo: Il primo libro di antropologia
(2008), Una bella differenza. Alla scoperta delle diversità
nel mondo (2009), con Anna Cossetta, Il dono al tempo di Internet
(2010) e, con Davide Papotti, L'altro e l'altrove. Antropologia,
geografia e turismo (2012). La macchia della razza. Storie di
ordinaria discriminazione (2013), Cultura (2013). Ha inoltre
curato l'edizione italiana del Dizionario di antropologia e etnologia. |
|
Antonio
Gnoli, nato a Roma, dove vive. È giornalista di “Repubblica”.
Ha scritto La nostalgia dello spazio (con Bruce Chatwin Bompiani
2000), Sanguineti’s song. Conversazioni immorali (con Edoardo
Sanguineti, Feltrinelli 2006) e La luce dell’ateo (con Gianfranco
Ferroni, Bompiani 2009). Ha curato inoltre Il silenzio della tirannide
di Alexandre Kojève (Adelphi 2004).. |
|
|