Incontri della settima stagione (10 Ottobre 2001 - 29 Maggio 2002)
Incontri dell' ottava
stagione (30 Settembre 2002 - 21 Maggio 2003)
Incontri della nona stagione (8 ottobre 2003 - 19 maggio 2004)
Incontri della decima stagione (13 ottobre 2004 - 18 maggio 2005)
Incontri della undicesima stagione (15 ottobre 2005 - 24 maggio 2006)
Incontri della dodicesima stagione (4 ottobre 2006 - 23 maggio 2007)
Incontri della tredicesima stagione (3 ottobre 2007 - 22 maggio 2008)
Incontri della quattordicesima stagione (1 ottobre 2008 - 20 maggio 2009)
Incontri della quindicesima stagione (7 ottobre 2009 - 20 maggio 2010)
Incontri della sedicesima stagione (6 ottobre 2010 - 25 maggio 2011)
Incontri della diciassettesima stagione (5 ottobre 2011 - 23 maggio 2012)
Incontri della diciottesima stagione (3 ottobre 2012 - 22 maggio 2013)
Gli
incontri della diciannovesima stagione
avranno luogo alle ore 17.30 presso la Biblioteca delle Oblate (Comunale
centrale)
Via dell' Oriuolo, 26 - Via S. Egidio 21 - Firenze
OTTOBRE
2013
mercoledi 9 ottobre
Alberto Asor Rosa
Racconti dell'errore
(Einaudi, 2013)
C'è una figura della fine che sta negli occhi di ognuno di noi.
Quando ciò che doveva esserci c'è stato e lo spazio - per
esempio le sedie capovolte sulla tavola in una stanza in penombra - prende
congedo da se stesso, da quella che fino a poco prima è stata la
sua funzione.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 11 ottobre
Paolo di Paolo
Mandami tanta vita
(Feltrinelli, 2013)
L’amore, le aspirazioni, la tensione verso il futuro: l’autore rievocando
un protagonista del nostro Novecento scrive un romanzo appassionato e
commosso sull’incanto, la fatica, il rischio di essere giovani.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 16 ottobre
Gianluigi Beccaria
Alti su di me. Maestri
e metodi, testi e ricordi (Einaudi, 2013)
L'autore apre le porte private della sua officina e rivela la natura del
suo stile, ricco perché nutrito da parole d'altri. Non è
dunque un caso che il titolo chiami in causa gli «Strumenti umani»
canatati da Vittorio Sereni, quando invocava «un
grande amico alto su di me / e tutto porti me nella sua luce».
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 18 ottobre
Sandra Bonsanti
Il
gioco grande del potere (Chiarelettere,
2013)
Un
viaggio che prende l'avvio dalla strage di Piazza Fontana e arriva all'Italia
dei giorni nostri. L’autrice sul filo della memoria e delle persone e
cose conosciute direttamente cerca di ricostruire la tragicità
di quegli anni.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 23 ottobre
Remo Ceserani - Danilo Mainardi
L'uomo, i libri e altri
animali. Dialogo
tra un etologo e un letterato
(Il Mulino, 2013)
Due compagni
di scuola, oggi affermati studiosi, si rivedono dopo molti anni e iniziano
un dialogo che si trasforma in un avvincente viaggio tra etologia e letteratura.
Un viaggio che fa idealmente tappa in sei stazioni, dove i due divagano
assieme sui rispettivi interessi e cercano analogie e differenze fra il
mondo animale, il mondo dell'uomo e l'universo letterario.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 30 ottobre
Arnaldo Benini
La coscienza imperfetta.
La neuroscienze
e il significato della vita
(Garzanti, 2012)
Dopo due
secoli di studi ricchi di risultati, la natura della coscienza continua
a sfuggirci. I suoi meccanismi nervosi si rivelano incapaci di capire
sé stessi. Per questo la nostra visione della coscienza è
destinata a rimanere imperfetta. La scienza non fornisce verità
ma dati da verificare.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
NOVEMBRE
2013

mercoledi 6 novembre
Vito Mancuso
Il principio passione.
La forza che
ci spinge ad amare (Garzanti,
2013)
Che cos’è l’amore? Per rispondere a questa domanda decisiva, il
nuovo libro di Vito Mancuso affronta i grandi temi della natura, dell’origine
del mondo tra creazione ed evoluzione, della presenza del male. La risposta
sarà che l’amore manifesta la medesima logica del farsi della natura,
cioè la passione.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 13 novembre
AA.VV a cura di Giada Mattarucco
Italiano per il mondo.
Banca, commerci,
cultura, arti, tradizioni (Accademia della Crusca,
2012)
Il
libro, corredato da numerose immagini, illustra alcuni aspetti dell'ampia
diffusione della lingua e della cultura italiana all'estero. Dai grandi
classici letterari, alla commedia dell’arte, al cinema d’autore, alla
musica senza tralasciare la cucina e la moda.

Harro Stammerjohann
La lingua degli angeli
(Accademia della Crusca,
2013)
L'autore
illustra la presenza della lingua italiana fuori d'Italia da tre punti
di vista che si completano l'un l'altro: italianismo, italianismi e giudizi
sulla lingua italiana.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 15 novembre
Vittorio Gregotti
Il sublime al tempo del
contemporaneo (Einaudi,
2013)
Il nuovo saggio di Vittorio Gregotti, non vuole fornire risposte definitive
ma piuttosto raccogliere «una serie di indizi» sullo stato
dell'architettura, uno stato che l'autore definisce, almeno per quello
che riguarda gli ultimi trent'anni, «di accademico immobilismo dell'incessante
novità» ovvero una condizione di «cambiamento solo
apparente» che di fatto nasconde il vuoto.
Notizie biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 20 novembre
Massimo Recalcati
Il complesso di Telemaco.
Genitori e figli dopo il tramonto del padre (Einaudi, 2013)
Telemaco
è il "giusto erede" di un genitore vulnerabile che non
si propone come un modello esemplare o universale, ma può rappresentare
«una testimonianza etica, singolare, irripetibile» sulla possibilità
di stare al mondo con qualche passione, sulla capacità di restituire
fiducia nell'avvenire. E seppure la verità che trasmette si sia
indebolita, non c'è nessuna nostalgia per il pater familias,
il tiranno che una volta assicurava l'ordine più repressivo, «incarnazione
normativa della potenza trascendente di Dio».
Notizie biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 22 novembre
Gian Carlo Ferretti
Siamo spiacenti. Controstoria
dell'editoria attraverso i rifiuti (Bruno
Mondadori, 2012)
Un percorso istruttivo e avventuroso nella narrativa contemporanea, che
si sviluppa attraverso notizie e testimonianze, riflessioni e aneddoti,
con tante piccole e grandi scoperte: dalle rinunce preventive autocensorie
nel Ventennio fascista, a una lunga serie di rifiuti espliciti o mascherati,
con le più diverse motivazioni, letterarie o mercantili, ideologico-moralistiche
o diplomatiche.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 27 novembre
Giulio Guidorizzi
Il compagno dell'anima.
I Greci e
il sogno (Raffaello Cortina, 2013)
I sogni dei tempi moderni nascono dalla psicologia:
fioriscono nell'ombra che ci accompagna, rivelano le nostre ansie e i
nostri dolori, rispecchiano la tumultuosa complessità del nostro
passato: mentre i sogni omerici posseggono una vita autonoma, preesistono
e sono estranei alla esistenza dei sognatori. Un libro intenso e profondo
scritto con grande lucidità e concentrazione, uno splendido viaggio
alle origini della cultura occidentale.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio
DICEMBRE
2013

mercoledi 4 dicembre
Walter Siti
Resistere non serve a
niente (Rizzoli,
2012)
Un testo che trasversalmente tocca diversi generi: è un romanzo
che a momenti sfiora il saggio, l’indagine sociologica e politica, l’attualità.
È un’opera-mondo che descrive la “criminalità finanziariocentrica”
meglio di come farebbe un puro saggio, fa entrare il lettore dentro dinamiche
che può solo immaginare e dopo tutto ignora.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 6 dicembre
Piero Boitani
Il grande racconto delle
stelle (Il Mulino,
2012)
In principio furono le stelle. Se il primo a vedere “astri infiniti risplendere
nel buio” è Omero, poeti e scrittori di tutte le letterature sono
stati rapiti dall’incanto del cielo stellato. Sapienti e visionarie, queste
pagine esplorano i pensieri e i sogni, gli interrogativi, i fantasmi,
i terrori, le speranze che l'umanità ha consegnato alle stelle
attraverso il tempo.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio-video dell'incontro
Registrazione
audio

lunedi 9 dicembre
RICORDANDO ANTONIO TABUCCHI
a cura di Anna Dolfi
Tabucchi di tutto resta
un poco. Letteratura
e cinema (Feltrinelli, 2013)
Una raccolta di scritti meditata, appassionante, che prende le mosse da
un memorabile "elogio della letteratura", di una letteratura
capace di "ficcare il naso dove cominciano gli omissis". Un
libro che accende l'intelligenza, la curiosità, gli entusiasmi,
come ci trovassimo di fronte alla mappa di un territorio che finalmente
possiamo visitare, con la complicità e la guida dello scrittore
che lo ha abitato, che lo ha costruito, che lo ha custodito per noi.
Antonio Tabucchi
Per Isabel. Un
mandala (Feltrinelli,
2013)
In questa ricerca, spasmodica e pellegrina, si sposa un concetto tutto
terrestre della vita: sapori, odori, luoghi, città, fotografie
che sono legati al nostro immaginario, ai nostri sogni, ma anche alla
nostra quotidiana esperienza.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio
mercoledi 11 dicembre
Paul Ginsborg
Famiglia Novecento. Vita
familiare, rivoluzione e dittature 1900-1950 (Einaudi, 2013)
Un libro unico e coinvolgente che, attraversando le grandi trasformazioni
del Novecento europeo, evidenzia come la famiglia sia stata un attore
significativo del processo storico. Questo libro stabilisce un collegamento
costante tra la storia della famiglia e la più ampia e drammatica
storia della prima metà del Novecento.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio
venerdì 13 dicembre
Piero Cipriano
La fabbrica della cura
mentale. Diario
di uno psichiatra riluttante
(Eleuthera, 2013)
Se il manicomio ricordava un campo di concentramento, l'attuale spdc ricorda
una fabbrica, dove lo psichiatra è il tecnico specializzato addetto
alla catena di montaggio umana, e il malato la macchina biologica rotta
da aggiustare non con la parola ma con il farmaco.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

Mercoledi 18 dicembre
Christian Caliandro
Italia revolution. Rinascere
con la cultura (Bompiani, 2013)
Gli anni Ottanta sono stati un decennio molto più pesante, duro
e livido di quanto comunemente si pensi. Il nostro Paese si è raccontato
un'altra verità. Oggi come nel secondo dopoguerra il nostro Paese
va ricostruito, riportando al centro la realtà: solo la cultura
potrà dare origine alla grande rivoluzione di cui abbiamo bisogno.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio
GENNAIO
2014

mercoledi
8 gennaio
Alessio Lega
Canta che non ti passa.
Storie e
canzoni di autori in rivolta francesi, ispanici e slavi
(Stampa Alternativa,
2008)
Trentadue ritratti d'autore (con la prefazione di Enrico de Angelis) per
una storia mondiale della canzone poetica e sociale e dei suoi interpreti,
spesso boicottatti dall'industria discografica e poco noti al grande pubblico.
Una storia riletta e scritta da Alessio Lega, erede dei cantautori anarchici
che hanno segnato con la loro presenza la cultura del nostro tempo.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 10 gennaio
Corrado Stajano
La stanza dei fantasmi.
Una vita del
Novecento (Garzanti,
2013)
"La stanza dei fantasmi" è quella in cui Corrado Stajano
si ritira a scrivere, e i tanti oggetti che la affollano sono l'occasione
per permettere ai ricordi di farsi largo nella mente. Riaffiorano così
dal passato i volti, i gesti e le persone che hanno accompagmato l'autore
nel suo viaggio intenso e affascinante attraverso il Novecento.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 15 gennaio
Laura Pariani
Il piatto dell'angelo
(Giunti, 2013)
Secondo un’antica tradizione contadina, nei giorni di festa si metteva
un posto a tavola per chi poteva giungere inaspettato. E’ l’atto che compie
idealmente Laura Pariani raccogliendo la memoria di generazioni di assenti,
tra cui quelli appartenuti alla sua famiglia. Sono gli uomini emigrati
un tempo nelle Americhe senza lasciare traccia di sé.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 17 gennaio
Melania Mazzucco
Sei come sei
(Einaudi, 2013)
Drammatico e divertente, veloce come un romanzo d'avventura, il libro
narra con grazia, commozione e tenerezza l'amore tra un padre e una figlia,
diversi da tutti e a tutti uguali, in cui ciascuno di noi potrà
riconoscersi.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione
audio

mercoledi 22 gennaio
Guido Chelazzi
L'impronta originale.
Storia
naturale della colpa ecologica
(Einaudi, 2013)
Come in un processo all'uomo, questo libro ripercorre - in chiave ecologica
- le tappe dell'evoluzione e dello sviluppo culturale di Homo sapiens,
dal Paleolitico alla svolta della Rivoluzione industriale e oltre, per
saldare l'attualità dell'emergenza ambientale alla nostra preistoria.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 29 gennaio
Ernestina Pellegrini
Il grande sonno. Immagini
della morte in Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia,
Bufalino (Florence
Art, 2013)
Il disegno del funebre ipogeo della letteratura siciliana fra Otto e Novecento.
Dal modello secolare della morte addomesticata al nuovo tabù contemporaneo.
Dalla fine degli eroi romantici che morivano con gli occhi volti al di
là delle nuvole ai decessi sporchi dei "poveri diavoli"
ai margini del mondo.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio
giovedi 30 gennaio - GIORNO DELLA MEMORIA - SALONCINO
DELLA PERGOLA - Via della Pergola 18
Sara Valentina Di Palma
Se questo è un
bambino. Infanzia
e Shoah (La Giuntina,
2014)
Il libro esamina la risposta storica al modello offerto dai bambini discriminati
e perseguitati, e infine le azioni e le trasformazioni vissute dai bambini
stigmatizzati dalle leggi razziali che ridussero la spazio del loro futuro.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 31 gennaio
Rosetta Loy
Gli anni fra cane e lupo.
1969-1994
il racconto dell'Italia ferita a morte
(Chiarelettere, 2013)
Rosetta Loy ci obbliga a voltarci indietro mettendo in fila, con un racconto
serrato, lucido e coinvolgente, i fatti che hanno marchiato indelebilmente
la nostra democrazia e che ci hanno portato fino a qui..
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio
FEBBRAIO
2014
mercoledi 5 febbraio
Valerio Magrelli
Geologia di un padre
(Einaudi, 2013)
Negli ultimi dieci anni Valerio Magrelli ha raccolto, su foglietti sparsi,
appunti riguardanti il padre. Quando quest'ultimo muore, quei documenti
diventano un materiale prezioso, "il bandolo canoro di un'infinita
matassa di storie".
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi
7 febbraio
Andrea Kerbaker
Lo scaffale infinito.
Storie di uomini
pazzi per i libri (Ponte
alle Grazie, 2013)
L’amore per i libri nell’età moderna dal XIV secolo ai giorni nostri.
Un viaggio molto personale tra collezionisti, volumi e biblioteche del
mondo, concepito come un’ideale staffetta in cui, per ogni epoca, il testimone
viene portato da una figura chiave.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 12 febbraio
Maurizio Bettini
Con l'obbligo di Sanremo
(Einaudi, 2013)
Sulfureo
e surreale il ritratto che emerge da questi appunti, redatti in una prosa
incredula e giocosa, è quello di un Paese, pieno di paradossi,
in bilico tra passato e presente, che pensa che andrà sempre tutto
bene. Fintanto che ci sarà Sanremo. Diario di bordo del protagonista
in uno sgangherato pellegrinaggio nei luoghi della contemporaneità.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi
14 febbraio
Remo Bodei
Immaginare altre vite.
Realtà,
progetti, desideri (Feltrinelli,
2013)
Nel passato, oltre ai genitori e alla limitata cerchia dei conoscenti,
i personaggi esemplari erano relativamente pochi e circonfusi di gloria:
sovrani, condottieri, fondatori di religioni, santi, poeti o filosofi.
Da quando i modelli con cui identificarsi si sono inflazionati, popolandosi
di celebrità, la costruzione di un io autonomo, capace di inglobare
l'alterità e di arricchirsi per suo tramite, è diventata
più incerta.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi
19 febbraio
Adriano Prosperi
Delitto e perdono. La
pena di morte nell'orizzonte mentale dell'Europa cristiana XIV-XVIII secolo (Einaudi, 2013)
Frutto di una documentazione rigorosissima e straordinaria, il libro si
addentra nella cristianità per mostrarne le contraddizioni più
radicate e i legami più complessi, e per cercare di rispondere
a una domanda su tutte: quale prezzo ha dovuto pagare la cristianità
per intrattenere rapporti di pace col pensiero e con le figure di chi
andava a morire?
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi
26 febbraio
Marco Revelli
Finale di partito
(Einaudi, 2013)
La crisi dei tradizionali partiti politici è ormai conclamata e
minaccia di contagiare le stesse istituzioni democratiche. Secondo i più
recenti sondaggi, meno del cinque per cento degli italiani ha fiducia
nei partiti politici e nei loro leader, poco più del dieci per
cento nel Parlamento. Particolarmente evidente in Italia, il fenomeno
è tuttavia generale.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio
MARZO
2014
mercoledi 5 marzo
Leonardo Franceschini
Decolonizzare la cultura.
Razza, sapere
e potere: genealogie e resistenze (Ombre Corte, 2013)
Quale rapporto intercorre tra le migliori elaborazioni teoriche dell'Occidente
e le teorie razziste che ne costituiscono, in buona parte, l'elemento
fondante? Che relazione intercorre tra l'epistemologia secolarmente codificata
e la dominazione coloniale? Il presente lavoro parte e si sviluppa cercando
di rispondere a queste domande fondamentali.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio
venerdi 7 marzo * INCONTRO RINVIATO AL 19 MARZO*
Gabriella Caramore
Come un bambino. Saggio
sulla vita piccola (Morcelliana,
2013)
Questo libro racconta, in primo luogo, le irragiungibili grandezze della
vita piccola. Guarda all'infanzia non semplicemente come a un'età
della vita, ma come a un punto di verità da cui poter esplorare
il mondo, sino a incrinare e a scalzare la logica fin troppo consolidata
secondo cui il bambino viene prima dell'uomo e in esso si realizza.

giovedi
13 marzo
Emanuelle de Villepin
La vita che scorre
(Longanesi, 2013)
La vita, qualunque cosa ci accada, comunque prevale sulla morte, perché
c'è un mistero su cui si fonda il nostro essere umani: siamo capaci
di avere un po' di speranza e perfino di serenità, nonostante le
sofferenze patite.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi
14 marzo
Gianrico Carofiglio
Il bordo vertiginoso
delle cose (Rizzoli,
2013)
Romanzo di formazione alla vita e alla violenza, racconto sulla passione
per le idee e per le parole, storia d'amore, implacabile riflessione sulla
natura sfuggente del successo e del fallimento; Gianrico Carofiglio ci
guida fra le storie e nella psicologia dei personaggi, indaga le crepe
dell'esistenza, evoca, nella banalità del quotidiano, "quel
senso di straniamento che ci prende quando viaggiamo per terre sconosciute
e lontane".
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

lunedi 17 marzo * INCONTRO RINVIATO A VENERDI' 30
MAGGIO*
Franco Arminio
Geografia commossa dell'Italia interna (Bruno
Mondadori, 2013)
Un modo nuovo di visitare i luoghi: alzando lo sguardo dalle mappe digitali
dei nostri smartphone, uscendo dai recinti dei villaggi vacanze alla ricerca
del piacere e della desolazione dei piccoli borghi svuotati dalle migrazioni
verso le città.
Mercoledi 19 marzo * INCONTRO RINVIATO PER GRAVI MOTIVI DI SALUTE DELL'AUTRICE
*
Gabriella Caramore
Come un bambino. Saggio
sulla vita piccola (Morcelliana,
2013)
Questo libro racconta, in primo luogo, le irragiungibili grandezze della
vita piccola. Guarda all'infanzia non semplicemente come a un'età
della vita, ma come a un punto di verità da cui poter esplorare
il mondo, sino a incrinare e a scalzare la logica fin troppo consolidata
secondo cui il bambino viene prima dell'uomo e in esso si realizza.

mercoledi
26 marzo
Marco Geddes Da Filicaia
Cliente, paziente, persona.
Il senso delle parole
in sanità (Il pensiero scientifico,
2012)
Cliente, privacy, cambiamento, fragilità, accettazione, qualità,
sprechi, sono alcune delle "parole della sanità" contenute
in questo libro, parole scelte perché spesso utilizzate in modo
approssimato, casuale, sbadato proprio in quei luoghi dove ci si confronta
con il dolore, la morte, la vita, la speranza.
APRILE
2014

mercoledi 2 aprile
Eugenio Borgna
La dignità ferita
(Feltrinelli, 2013)
La dignità è un attributo fondamentale della vita umana,
costituisce un valore irrinunciabile ed è la fonte dei diritti.
Eugenio Borgna sonda il significato profondo di questo valore per la persona,
ne esplora le espressioni oscure e luminose, interroga le storie di personaggi
celebri come Giovanna d’Arco od Ofelia, e dà voce alla sensibilità
di alcune sue pazienti, attraversando quella regione che si estende tra
il dicibile e l’indicibile.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 4 aprile - AUDITORIUM ENTE CASSA DI RISPARMIO
DI FIRENZE - Via Folco Portinari 5r - ore 18.00
Luciano Canfora
La guerra civile ateniese
(Rizzoli, 2013)
Questo libro parte da una constatazione innegabile, sinora non fatta:
quasi tutta l'opera narrativa di Senofonte (ca. 440-350 a.C.) non è
che il suo diario. Un diario che si sviluppa di pari passo con la sua
vita avventurosa. Il più imbarazzante capitolo di tale diario è
il racconto della feroce guerra civile ateniese, sanguinoso epilogo fratricida
del quasi trentennale conflitto con Sparta. Nell’occasione sarà
presentato anche l’ultimo libro "La crisi dell’utopia. Aristofane
contro Platone” (Laterza, 2014)
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi
9 aprile
Luciano Bianciardi
L'attualità del
lavoro culturale. Rileggendo
Luciano Bianciardi
Tra il pamphlet e il saggio di costume, Il lavoro culturale ripercorre
le tappe di formazione di un intellettuale di provincia tra l’immediato
dopoguerra e gli anni cinquanta. Gli anni in cui mezza Italia analizzava
problemi, poneva istanze, progettava saggi. Un’Italia giovane e appassionata
che si sarebbe poi lasciata incasellare in ben più consuete e metodiche
sistemazioni.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi
11 aprile
Mario Graziano Parri
La cena è alle
otto (Nino Aragno,
2013)
Quindici storie che procedono in un intreccio di echi e di continui ritorni
dei personaggi. Un libro-mosaico che attraverso istantanee di infallibile
nitore mette a fuoco i momenti in cui ogni vita si definisce e si compie.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio
    
    
mercoledi 16 aprile
Michele Ciliberto presenta
Collana "Variazioni"
(Edizioni della Normale,
2013)
Volumetti di un centinaio di pagine, che trattano diversi argomenti e
appartengono a epoche e generi letterari differenti; piccoli classici
mai tradotti in italiano o attualmente fuori catalogo, oppure saggi dovuti
a studiosi emergenti.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

Giovedi
24 aprile - AUDITORIUM ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE
- Via Folco Portinari 5r - ore 17.30
Alessandro Sarti
Intervenite numerosi.
Piccole storie
tra casa del popolo e sacrestia intorno a Pontassieve (Sarnus,
2013)
In
queste pagine l’autore ci fa rivivere, tra fanciullesca ironia e un pizzico
di nostalgia, i sapori e le ricchezze di un mondo che sembra scomparso,
ma che può fungere da preziosa esperienza per il domani.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

Mercoledi
30 aprile
Stefano Bartezzaghi
Il falò delle
novità. La
creatività ai tempi dei cellulari intelligenti (Utet,
2013)
Scintilla
sul fondo grigio della vita ordinaria, sveglia che interrompe il torpore
del pensiero, guizzo di fantasia nel realismo e incursione della realtà
nella fantasia: la creatività è un concetto ammaliante e
contraddittorio, divenuto ormai mitico. Pare sfuggire a ogni logica per
consolarci di un destino da carrieristi e consumisti, additandoci suggestivi
e gratificanti orizzonti: ma essa stessa è, almeno in parte, un'illusione
consumistica.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio
MAGGIO
2014

mercoledi
7 maggio
Luigi Zoja
Paranoia. La follia che fa la storia (Bollati Boringhieri,
2011)
Lo psicoanalista Luigi Zoja ricostruisce la dinamica, la perversità
e insieme il fascino, l’assurdità ma anche la potenza del contagio
psichico pandemico, in un saggio innovativo che attinge a vastissime competenze
pluridisciplinari. Improvvisamente, vediamo con occhi diversi eventi che
credevamo di conoscere, e comprendiamo quanto i paranoici di successo,
Hitler o Stalin, fossero tali per la loro capacità di risvegliare
la paranoia dormiente nell’uomo comune.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi
14 maggio
Lucio Trizzino
Ansietà
(Edizioni Polistampa, 2013)
Ansietà in fondo non è che l’esito di un lungo processo
di trasformazione semantica che ruota intorno allo stesso contenuto. L’ansietà
il male di vivere che interseca tutti i sentimenti, scandito per immagini.
Fotografie che scrutano l’invisibile manifestarsi del nulla.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi
16 maggio - ore 17.30
Neige De Benedetti
Tubì
tubì (Sellerio, 2014)
Layla e Andrea. Una bambina e una donna tengono questo diario a due voci,
pagine che si alternano e si sorreggono a vicenda. Due sofferenze che
all’inizio procedono come rette parallele ma che poi si incontrano e fondendosi
si fanno solitudini meno dolorose.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi
16 maggio - ore 18.30
Michele Serra
Gli
sdraiati (Feltrinelli, 2013)
I figli adolescenti, i figli già ragazzi. Michele Serra si inoltra
in quel mondo misterioso. Non risparmia niente ai figli, niente ai padri.
Racconta l'estraneità, i conflitti, le occasioni perdute, il montare
del senso di colpa, il formicolare di un'ostilità che nessuna saggezza
riesce a placare.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

martedi
20maggio
Manuel De Sica
Di
figlio in padre (Bompiani, 2013)
Vittorio De Sica raccontato dal figlio Manuel. Una autobiografia congiunta
che rilegge la vita e la carriera artistica del regista di capolavori
del cinema, rendendo omaggio alla figura dell’artista, dell’attore ma
anche dell’uomo e del padre.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi 21 maggio
Eraldo Affinati
Elogio del ripetente
(Mondadori, 2013)
I "pezzi forti" di un prof per catturare l'attenzione, le partite
di pallone, il volto dei ragazzi, furtarelli, il ripetente al Senato,
i consigli di classe, le eccellenze, le autogestioni, zero carbonella...
Questi sono solo alcuni dei temi toccati da Eraldo Affinati, scrittore
e professore in prima linea alla Città dei Ragazzi.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

mercoledi
28 maggio
Antonio Prete
Compassione. Storia
di un sentimento (Bollati
Boringhieri, 2013)
Della compassione Antonio Prete segue i tragitti diretti e obliqui, esplora
le ambiguità, rilegge le mitografie, in un saggio che è
una vera e propria perizia di questo sentimento, condotta con l'infinita
discrezione di chi sa lasciare la parola agli autori che studia da una
vita, Baudelaire e Leopardi, accordandola magnificamente alla sinfonia
delle altre voci.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio

venerdi 30 maggio
Franco Arminio
Geografia commossa dell'Italia
interna (Bruno Mondadori,
2013)
Un modo nuovo di visitare i luoghi: alzando lo sguardo dalle mappe digitali
dei nostri smartphone, uscendo dai recinti dei villaggi vacanze alla ricerca
del piacere e della desolazione dei piccoli borghi svuotati dalle migrazioni
verso le città.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio
GIUGNO
2014

martedi 3 giugno - BIBLIOTECA DELLE OBLATE - Via
dell'Oriuolo 26
Claudio Magris - Mario Vargas Llosa
La letteratura è
la mia vendetta (Mondadori,
2012)
I libri hanno ancora il potere di cambiare la realtà e gli uomini?
Due maestri della letteratura mondiale contemporanea cercano di rispondere
a questa difficilissima domanda, svelando i segreti della loro “bottega
di scrittura”.
Notizie
biobibliografiche
Immagini
incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video
dell'incontro
Registrazione
audio
|