Chiara Valerio scrittrice, editor e conduttrice radiofonica. Dopo aver conseguito un dottorato in Matematica presso l’Università Federico II di Napoli, ha iniziato a lavorare come editor. Per la casa editrice Nottetempo si occupa della collana narrativa.it, dedicata ai talenti emergenti della letteratura italiana. È redattrice di Nuovi Argomenti e di Nazione Indiana e collabora tra l’altro con l’Unità, Il Sole 24 ore, con il programma Ad alta voce di Radio3 e con programmi televisivi. Ha pubblicato diversi racconti e romanzi, tra cui: A complicare le cose (2003), Nessuna scuola mi consola (2009), La gioia piccola d'esser quasi salvi (2009), Spiaggia libera tutti (2010), Almanacco del giorno prima (2014, Premio Fiesole Narrativa Under 40), Storia umana della matematica (2016), Il cuore non si vede (2019), La matematica è politica (2020), Nessuna scuola mi consola (2021), Così per sempre (2022), La tecnologia è religione (2023). Nel 2023 la scrittrice ha curato la 22a edizione della fiera libraria Più libri più liberi..
|
Wlodek Goldkorn polacco, da oltre trent’anni vive a Firenze. Giornalista a “L’Espresso”, si è occupato di questioni internazionali e di cultura. È autore fra l’altro di: Uscire dal ghetto (1988); Il guardiano. Marek Edelman racconta (con Rudi Assuntino, 1998), Il bambino nella neve (2016), L’asino del Messia (2019) e di numerosi saggi. Ha vinto il premio internazionale della 93esima edizione del Viareggio-Rèpaci per il “costante, generoso e qualificato impegno con cui, nella sua ultra quarantennale attività, ha operato per il progresso culturale e sociale dei popoli e per la pacificazione dei conflitti”.
|