|
|
Marco
Alloni è nato a Mendrisio dove tutt'oggi risiede. Ha frequentato
i licei di Mendrisio e di Lugano. E' studente di materie letterarie all'Università
di Urbino, nonché direttore della rivista "Profili letterali".
Ha pubblicato - all'età di 21 anni!- il suo primo romanzo "La
luna nella Senna" con il quale ha ottenuto il "Premio Grinzane
Cavour Opera Prima, 1992". |
|
Andrea
Bajani è nato a Roma nel 1975 e vive a Torino. Presso
Einaudi ha pubblicato Cordiali saluti (2005), Se consideri le colpe (2007),
il reportage sul lavoro precario Mi spezzo ma non m'impiego (2006) e Domani
niente scuola (2008). Per il teatro è coautore dei Miserabili,
uno spettacolo di Marco Paolini. Collabora con Rai Radio 2, con i quotidiani
«La Stampa» e «l'Unità», con la rivista
«Lo straniero». |
|
Antonio
Tabucchi una delle voci più rappresentative della letteratura
europea, autore di romanzi, racconti, saggi, testi teatrali, curatore
dell’edizione italiana dell?opera di Fernando Pessoa, i suoi libri sono
tradotti in oltre trenta lingue comprese quelle più lontane come
il turco, il cinese, il giapponese, il curdo. Molti suoi testi hanno ispirato
noti registi teatrali e cinematografici. Ha ricevuto numerosi premi in
Italia e prestigiosi riconoscimenti all’ estero. |
|
Anna
Dolfi insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università
di Firenze. Tra i suoi libri, che confermano in Leopardi e nella poesia
e narrativa da fine Ottocento alla terza generazione novecentesca le sue
predilezioni critiche, da ricordare almeno Terza generazione. Ermetismo
e oltre (1997), Ragione e passione. Fondamenti e forme del pensare
leopardiano (2000). Tabucchi. La specularità, il rimorso
(Bulzoni, 2006) e I notturni di Antonio Tabucchi (Bulzoni, 2008). |