|

|
Anna Tonelli insegna Storia contemporanea e Storia del giornalismo
nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino. E’
componente della Direzione scientifica e del Consiglio Direttivo
dell’Istituto per la storia
della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini,
anche come responsabile dell’organizzazione dell’Archivio storico. Fa
parte della direzione scientifica della rivista “Storie e problemi
contemporanei” e collabora a varie riviste storiche, fra le quali
“Italia contemporanea” e “Passato e presente”. Si occupa di temi di
storia e politica sociale, con particolare riferimento alla cultura
popolare, alla storia della mentalità e del costume, al rapporto fra
politica e società nell’Italia contemporanea. Tra le sue pubblicazioni più
recenti E ballando ballando. La storia
d’Italia a passi di danza 1815-1996 (Angeli,
1998), e Italia vagabonda. Il tempo libero degli italiani. Dal
melodramma alla pay tv (con S. Pivato, Carocci, 2001)
|

|
Chiara Valentini
è giornalista e saggista. Attualmente inviata dell'Espresso ha scritto
diversi libri fra cui una fortunata biografia di Enrico Berlinguer e insieme
a Elena Doni L'arma dello stupro, sulle violenze contro le donne
durante la guerra in Bosnia, Le donne fanno paura (Il Saggiatore,
1998)
|

|
Giovanni Gozzini
insegna Storia del giornalismo alla Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Siena. E' autore di studi su Firenze nell'Ottocento
(Firenze francese, Firenze 1989); Il segreto dell'elemosina (Firenze,
1994) sulla storia dello sterminio nazista (La strada per Auschwitz
Milano, 1996), sulla storia del Pci (Storia del partito comunista italiano.
Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Torino 1998) e sulla
storia del giornalismo (Storia del giornalismo, Milano 2000). E' membro
della direzione della rivista "Passato e presente" e direttore del
Gabinetto Letterario e Scientifico Vieusseux di Firenze.
|