|

|

Udienza
di Giovanni Paolo II concessa per l'omaggio dell'opera "Le
origini della cultura europea" |
|
Giovanni
Semerano filologo, è stato allievo dell'ellenista Ettore Bignone
all'Università di Firenze, dove ha seguito gli insegnamenti di Giorgio
Pasquali, del semitologo Giuseppe Furlani, di Giacomo Devoto e di Bruno
Migliorini. E' autore della monumentale opera Le origini della cultura
europea (Olschki, Firenze 1984-1994). Per Bruno Mondadori ha scritto L'infinito:
un equivoco millenario (Milano, 2001)
|

|
Massimo Cacciari nato
a Venezia il 5 giugno 1944, Massimo Cacciari si è laureato in filosofia a
Padova ed è stato tra i fondatori di alcune delle più importanti riviste
italiane di filosofia e cultura, da "Angelus Novus" (1964-1974) a
"Contropiano" (1968-1971), a "Laboratorio politico"
(1980-1985), a "Il Centauro" (1980-1985) fino a
"Paradosso", nata nel 1992 e diretta con S.Givone, C.Sini e
V.Vitiello. È membro di diverse istituzioni filosofiche europee, tra cui il
Collège de philosophie di Parigi ed è stato sindaco di Venezia. Presiede
il nuovo corso di laurea in filosofia a Cesano Maderno alle porte di Milano.
|

|
Franco
Cardini,
insegna Storia medievale nell’Università di Firenze. Tra i suoi libri
piu’ recenti “Castel del Monte” (il Mulino 2002), “Il guardiano del
santo Sepolcro” (con S. Della Seta, 2000), “Il ritmo della storia”
(Rizzoli, 2001), “Martiri e assassini. Il nostro medioevo contemporaneo”
(con G. Lerner, Rizzoli, 2001). "In Terrasanta. Pellegrini italiani tra
Medioevo e prima età moderna" (il Mulino 2002)
|