|

|
Francesca
Sanvitale è nata a Milano, ha
vissuto a Firenze e a Roma dove risiede da molti anni. Ha scritto i romanzi:
"Il cuore borghese" (Vallecchi,1972, Mondadori 1986), "Madre
e figlia" (Einaudi 1980, Mondadori 1986, Einaudi Tascabili 1994),
"L'uomo del parco" 'Mondadori 1984 e 1987), "La realtà è un
dono(Mondadori 1987), "Verso Paola" (Einaudi 1991), "Il
figlio dell'Impero" (Einaudi 1993 e nei tascabili 1995), la raccolta di
racconti "Separazioni"(Einaudi 1997) e "Tre favole dell'ansia
e dell'ombra" (Il Melangolo 1994). Ha pubblicato inoltre "La
scrittrici dell'Ottocento" (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
1997) due volumi di saggi: "Mettendo a fuoco" (Gremese 1998) e
"Camera Ottica" (Einaudi 1999), la traduzione di Radiguet
"Il diavolo in corpo" (Einaudi 1989 e 1993).
|

|
Piero Gelli Ha
insegnato Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia di
Firenze. Trasferitosi a Milano nel 1970, è stato direttore editoriale per
le case editrici Garzanti, Rizzoli e Einaudi. Critico letterario e musicale
insegna attualmente Letteratura italiana all'università Bocconi di Milano.
Fra le sue opere principali: ha curato il Dizionario dell'Opera (Baldini
e Castoldi, 1997), Giuseppe Verdi di Massimo Mila (Rizzoli, 2000) e
le Opere di Carlo Emilio Gadda.
|

|
Giorgio
Luti,
Firenze
(1926) è professore Emerito di Letteratura Italiana nella Facoltà di
Lettere dell’Università di Firenze. La sua attività si è
prevalentemente orientata verso la letteratura italiana dell’Ottocento e
del primo Novecento, nonché verso la storia della cultura italiana nel
periodo tra le due guerre mondiali.
|

|
Giovanni Raboni è
nato nel 1932 a Milano. Tra i suoi libri di poesie ricordiamo L'insalubrità
dell'aria (Scheiwiller 1963), Cadenza d'inganno (Mondadori 1975), Nel grave
sogno (Mondadori 1982), Canzonette mortali (Crocetti 1986), A tanto caro
sangue (Mondadori 1988) Versi guerrieri e amorosi (Einaudi 1990), Ogni terzo
pensiero (Mondadori 1993, Premio Viareggio 1994), Tutte le poesie (Garzanti
1997, Premio Bagutta 1998;), e il poema teatrale Rappresentazione della
Croce (Garzanti 2000). Ha pubblicato inoltre un volume di prose narrative
(La fossa di Cherubino, Guanda 1980), il diario politico-culturale Devozioni
perverse (Rizzoli 1994) e alcune raccolte di scritti critici . Fra i suoi
principali lavori di traduzione, I fiori del male di Baudelaire. Per il
teatro ha tradotto, fra l'altro, Antigone di Sofocle, Fedra di Racine, Le
false confidenze di Marivaux, Ruy Blas di Victor Hugo.
|