|

|
Pier Vincenzo Mengaldo docente
all'Università di Padova e tra i più autorevoli critici leterari e storici
della Lingua italiana. Autore di saggi fondamentali su Dante, Boiardo, Nievo
e sulla letteratura del Novecento: presso
Bollati Boringhieri ha pubblicato La tradizione del Novecento. Prima
serie (1996) e Quarta serie (2000), Antologia personale
(1994) e Profili di critici del Novecento (1998).
|

|
Giuseppe Nava docente
di Storia della Critica e Letteratura Comparata presso la Facoltà di
Lettere di Siena, ha studiato a Pavia con Lanfranco Caretti e ha frequentato
i seminari di Gianfranco Contini a Firenze. I suoi primi studi riguardano la
narrativa italiana dell'Ottocento, con particolare riguardo ai rapporti
Manzoni-Sismondi e all'opera di Emilio De Marchi. Successivamente ha
condotto una serie di ricerche sull'edizione critica, l'intertestualità e
la cultura di Giovanni Pascoli Si è occupato anche, a livello saggistico,
di poeti e narratori del Novecento italiano, come Calvino, Rebora, Montale,
Penna e Fortini.
|

|
Ranchetti Michele
storico della chiesa (Cultura e riforma religiosa nella storia del
modernismo, Einaudi, 1963) e attento commentatore della recente
evoluzione del cattolicesimo, sia in libri (Gli ultimi preti. Figure del
cattolicesimo contemporaneo, Cultura della pace, 1997) sia su giornali e
riviste, studioso di Wittgenstein e Heidegger, insegna all’Università di
Firenze. È anche pittore. È autore numerosi saggi e anche di due raccolte
poetiche, La mente musicale (Garzanti, 1988) e Verbale
(Garzanti, 2001).
|