|

|
Sandro
Bartoccioni ha inventato la cardiochirurgia
in Umbria realizzando in pochi anni uno dei centri chirurgici più
importanti e di livello internazionale . Deceduto il 2 giugno scorso dopo
una battaglia per la vita che è descritta con pagine toccanti nel libro
"Dall'altra parte"
|

|
Gianni
Bonadonna è stato l'oncologo italiano
capace di dimostrare la migliore efficacia del proprio schema di terapia per
L'Hodgkin, rispetto a quello sostenuto dagli americani. Colpito da un ictus,
continua con lo stesso spirito a combattere contro una Medicina che non
capisce cosa sia il meglio per una persona malata.
|
|
Francesco
Sartori Professore ordinario di chirurgia toracica all'Università
di Padova e direttore della divisione di chirurgia toracica dello stesso
ateneo, da oltre un decennio dirige anche l'attività di trapianto di
polmoni.
|

|
Paolo
Barnard giornalista, ha fatto importanti
inchieste per la trasmissione Report sul Fondo Monetario Internazionale (Un
debito senza fondo), sull'industria farmaceutica, sui mangimifici italiani
(Mangimi e diossina), e infine sulle lobby dei globalizzatori (I
globalizzatori). Attualmente collabora con Rai Educational. Vive a Bologna.
|
|
Paolo
Cornaglia Ferraris è nato a Cagliari nel
1952. Si è laureato a Genova in Medicina e Chirurgia il 26 luglio del 1976.
Specializzato in Ematologia e Pediatria ha lavorato negli USA in ambienti
universitari, clinici e laboratori di ricerca. Per molti anni responsabile
di progetti di ricerca, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Lavora da vent'anni per il SSN. Tra i suoi libri ricordiamo "Camici e
pigiami" (Laterza), "Pigiami e Camici" (seconda edizione
Laterza), "Il Sindaco, l'avventura politica di un medico", (ed.
Frilli), "Un cappuccino e un cornetto ad Alassio" (ed. Frilli),
"La salute non ha prezzo?" (Laterza)
|
|
Mario Melazzini nato
a Pavia è medico chirurgo ed è specializzato in oncologia. Si occupa anche
di medicina del lavoro. Da circa due anni è affetto da SLA (Sclerosi
laterale amiotrofica). E’ presidente dell’AISLA.
|
|
Carlo Flamigni,
nato a Forlì, vive e lavora a Bologna dove insegna Ginecologia all’Università.
Esperto di Fisiopatologia della riproduzione, tra le sue numerose
pubblicazioni letterarie ricordiamo: "I laboratori della felicità"
(Bompiani, 1994); "Storie di bambini piccolissimi" (Giannino
Stoppani, 1995); "Il libro della riproduzione" (Mondadori, 1998);
"Figli dell’acqua, figli del fuoco" (Pendragon, 1996; 1998);
"Il libro della procreazione e Avere un bambino" (Mondadori 1998 e
2001). Ha pubblicato numerosi articoli su vari problemi di bioetica.
|
|
Sylvie Menard,
responsabile dell'Unità bersaglio molecolare del Dipertimento di Oncologia
Sperimentale e Laboratori, Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei
Tumori di Milano
|