|
|
Beatrice
Benelli insegna
Psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione nella
Facoltà di Psicologia di Padova. Tra i suoi libri Lo sviluppo dei
concetti nel bambino. Quando Fido diventa un animale
(Giunti 1989)
|
|
Giuseppe
Caliceti è
nato a Modena nel 1964 e vive a Reggio Emilia. Ha pubblicato Marocchino!
Storie italiane di bambini stranieri. (1994), Rachid,
un bambino arabo in Italia (1995), Fonderia Italghisa
(1996). Ha curato con Giulio Mozzi Quello che ho da dirvi --
autoritratto delle ragazze e dei ragazzi italiani (1998) e, con
Nanni Balestrini e Renato Barilli, l’antologia Narrative invaders –
Narratori di Ricercare 1993-1999 (2000). Pubblica il suo diario
Pubblico/Privato su www.emilianet.it
|
|
Anna
Tonelli è
ricercatrice di storia contemporanea presso la Facoltà di scienze
politiche dell’Università di Urbino. Studiosa dei temi di storia
sociale, con particolare riferimento alla cultura popolare e alla storia
della mentalità e del costume, ha pubblicato vari saggi. Fra i suoi
volumi Per carità ricevuta. Povertà e assistenza in
Romagna fra ‘800 e ‘900. (Angeli
1991).
|
|
Enzo
Golino (Napoli 1932). Giornalista e critico letterario. Collabora a
"L'Espresso", "la Repubblica", "La Rivista dei
Libri", "Nuovi Argomenti". Ha pubblicato, fra l'altro, Cultura
e mutamento sociale (Comunità 1969); Letteratura e classi
sociali (Laterza 1976); La distanza culturale
(Cappelli 1980); Pasolini, il sogno di una cosa (il Mulino
1985 e Bompiani 1992); Parola di Duce. Il linguaggio
totalitario del fascismo (Rizzoli 1994); Tra lucciole e
Palazzo. Il mito Pasolini dentro la realtà (Sellerio
1995). Ha scritto l'introduzione alle ristampe dei seguenti romanzi:
Il bottone di Stalingrado di Romano Bilenchi (BUR, La Scala
2001) e Le nostre distanze di Angela Bianchini (Einaudi
2001).
|